La.Ne 8 Pubblicato il giorno November 10, 2020 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 10, 2020 Ciao a tutti, Nel caso in cui il titolare del diritto di nuda proprietà insieme al titolare di del diritto di usufrutto cedano tali diritti che esercitano su un bene un bene, secondo voi al concorso è meglio sostenere la tesi che vi sono due vendite ( perché si considerano i due diritti) o la tesi che la vendita è una (perché si considera la piena proprietà)? Cita Link di questo messaggio Condividi
Danila 0 Pubblicato il giorno November 10, 2020 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 10, 2020 Ciao! Propenderei senza dubbio per la prima tesi viste anche alcune sentenze della Cassazione a conferma di ciò che parlano di validità della convenzione. La questione è diversa però nell’ipotesi in cui le parti, sia nel caso di pluralità di venditori che di acquirenti, vogliano un’unica contrattazione, nel qual caso la vendita comporterà per i venditori il trasferimento, in solido tra loro, della piena proprietà (l’uno dell’usufrutto e l’altro della nuda proprietà) e per gli acquirenti l‘acquisto dello stesso immobile sia pure per i diversi diritti di usufrutto e di nuda proprietà. Cita Link di questo messaggio Condividi
La.Ne 8 Pubblicato il giorno November 10, 2020 Autore Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 10, 2020 Grazie per aver risposto, anche io aderirei alla prima tesi. Per quanto riguarda la volontà delle parti di volere un' unica contrattazione, vi deve essere una specifica richiesta da parte della traccia?Rispetto agli acquirenti, la solidarietà passiva dovrebbe presumersi ex art 1294 cc ( in assenza di diversa pattuizioni tra le parti), mentre per quanto riguarda gli alienanti, la solidarietà attiva bisognerebbe prevederla espressamente, concordi con me? Cita Link di questo messaggio Condividi
Danila 0 Pubblicato il giorno November 12, 2020 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 12, 2020 Direi che il tutto dipende da come ti pone il problema la traccia. Sicuramente ti deve far capire in maniera chiara che le parti intendono prevedere un unico contratto e non due distinti altrimenti “tutta la vita” segui la Cassazione. Per quanto riguarda la solidarietà concordo con te anche se a fini prudenziali specificherei in atto anche la solidarietà dal lato passivo giusto per maggior chiarezza: come si suol dire, sempre meglio qualcosa in più che in meno. Cita Link di questo messaggio Condividi
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.