La.Ne 8 Pubblicato il giorno October 8, 2020 Segnalazione Share Pubblicato il giorno October 8, 2020 Ciao a tutti, Per la portabilità del mutuo e' corretto quest' esempio: 1)Tizio chiede un mutuo alla banca alfa e concede ipoteca sul bene x 2) Tizio vuole " sostituire " la banca alfa con la banca beta (che offre delle condizioni migliori)quindi concluso il contratto con la banca beta, la banca beta si sostituisce alla banca alfa (e ha tutte le garanzie che assistevano il credito della banca alfa) 3)Quindi, in sostanza il mutuo della banca " alfa" si estingue e si stipula un nuovo contratto con la banca beta 4) si evita la cancellazione e la nuova costituzione di ipoteca, perché avviene la surrogazione delle banche. 5) si applica in generale la disciplina del 120 quater. Cita Link di questo messaggio Condividi
sakuragy 482 Pubblicato il giorno October 8, 2020 Segnalazione Share Pubblicato il giorno October 8, 2020 Ci sono due ipotesi: a) atto trilaterale tra banca Alfa, banca Beta e Tizio. Tutti intervengono nello stesso atto con cui si stipula il nuovo mutuo finalizzato ad estingue il mutuo originario con surrogazione nella garanzia ipotecaria. Alfa interviene per dare quietanza dell'importo e impegnandosi a non cancellare l'ipoteca. L'atto viene annotato a margine dell'ipoteca orgiginaria b) mutuo bilaterale e successiva atto di quietanza. Prima si stipula il mutuo tra Beta e Tizio con lo stesso scopo. Dopo si stipula l'atto unilaterale di quietanza con Alfa. Dopo quest'atto si può fare l'annotamento a margine dell'ipoteca. Cita Link di questo messaggio Condividi
La.Ne 8 Pubblicato il giorno October 8, 2020 Autore Segnalazione Share Pubblicato il giorno October 8, 2020 1 ora fa, sakuragy dice: Ci sono due ipotesi: a) atto trilaterale tra banca Alfa, banca Beta e Tizio. Tutti intervengono nello stesso atto con cui si stipula il nuovo mutuo finalizzato ad estingue il mutuo originario con surrogazione nella garanzia ipotecaria. Alfa interviene per dare quietanza dell'importo e impegnandosi a non cancellare l'ipoteca. L'atto viene annotato a margine dell'ipoteca orgiginaria b) mutuo bilaterale e successiva atto di quietanza. Prima si stipula il mutuo tra Beta e Tizio con lo stesso scopo. Dopo si stipula l'atto unilaterale di quietanza con Alfa. Dopo quest'atto si può fare l'annotamento a margine dell'ipoteca. Grazie milleee!!!! Cita Link di questo messaggio Condividi
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.