Giggia2014 22 Pubblicato il giorno November 16, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 16, 2019 Un soggetto a cui spetta una somma di denaro per testamento e non la riceve senza contestare alcunché si tratterebbe di donazione? indiretta? Non so se mi sono spiegata bene grazie Cita Link di questo messaggio Condividi
Gaia_19_78 37 Pubblicato il giorno November 17, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 17, 2019 (modificato) 12 ore fa, Giggia2014 dice: Un soggetto a cui spetta una somma di denaro per testamento e non la riceve senza contestare alcunché si tratterebbe di donazione? indiretta? Non so se mi sono spiegata bene grazie ciao giggia corretto !!! donazione indiretta cum moriar ovvero se premoriar veicolata attraverso atto pubblico con 2 testimoni ndr testamento valida viceversa la donazione diretta mortis causa é nulla per divieto dei patti successori saluti gaia Modificato November 17, 2019 da Gaia_19_78 Cita Link di questo messaggio Condividi
Giggia2014 22 Pubblicato il giorno November 17, 2019 Autore Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 17, 2019 Grazie per la risposta ma trattasi di un testamento olografo. Il beneficiario della somma non L ha mai ricevuta senza contestare alcunché . Ora questo beneficiario è morto, ma ha figli che sono stati lesi nella quota di legittima Cita Link di questo messaggio Condividi
Gaia_19_78 37 Pubblicato il giorno November 17, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 17, 2019 10 minuti fa, Giggia2014 dice: Grazie per la risposta ma trattasi di un testamento olografo. Il beneficiario della somma non L ha mai ricevuta senza contestare alcunché . Ora questo beneficiario è morto, ma ha figli che sono stati lesi nella quota di legittima ok 1)la disposizione de quo contenuta nel l 'olografo mi pare valida ed efficace 2) gli eredi del beneficiario della somma di danaro oggetto del testamento olografo non hanno titolo per agire in riduzione Trattasi di legato quello avente per oggetto la somma di danaro legato di genere che va a beneficio dell onerato e non é una istituzione di erede ove i figli possono subentrare per rappresentazione saluti gaia Cita Link di questo messaggio Condividi
Giggia2014 22 Pubblicato il giorno November 17, 2019 Autore Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 17, 2019 Aspetta il caso è diverso: non volevo parlare di rappresentazione perché quell eredità è stata accettata ma in verità costui ha rinunciato (Senza nulla di scritto) a ricevere una somma che gli spettava. Questa rinunzia che tipo di donazione configurerebbe? Nn so se mi sono spiegata... scusami..grazie per le risposte Cita Link di questo messaggio Condividi
Gaia_19_78 37 Pubblicato il giorno November 17, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 17, 2019 3 minuti fa, Giggia2014 dice: Aspetta il caso è diverso: non volevo parlare di rappresentazione perché quell eredità è stata accettata ma in verità costui ha rinunciato (Senza nulla di scritto) a ricevere una somma che gli spettava. Questa rinunzia che tipo di donazione configurerebbe? Nn so se mi sono spiegata... scusami..grazie per le risposte se é stata accettato no problem :la rinunzia del legato che configurerebbe donazione liberatoria in questo caso ha efficacia ex tunc e il denaro ricade nella successione legittima e va a profitto degli eredi scusami tu giggia se non ho inquadrato subito la questione Cita Link di questo messaggio Condividi
Giggia2014 22 Pubblicato il giorno November 17, 2019 Autore Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 17, 2019 Grazie scusa se sono un po’ ottusa quindi è una donazione diretta o indiretta? Cita Link di questo messaggio Condividi
Gaia_19_78 37 Pubblicato il giorno November 17, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 17, 2019 donazione cd indiretta liberatoria Cita Link di questo messaggio Condividi
Gianni $ 8 Pubblicato il giorno November 17, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 17, 2019 Ciao a tutti, sarei in parte d'accordo con Gaia ma ritengo opportune alcune riflessioni. 1) Se il mancato prelievo della somma di denaro è possibile ricostruirlo come liberalità (ovvero vi sarebbe animus donandi dell'originario avente causa) trattasi di donazione indiretta (dunque imputazione, collazione, riduzione, etc...) ed i figli (legittimari lesi) valuteranno le opportune azioni. 2) Diversamente, se l'erede non ha "ancora" eseguito detto prelievo dal compendio ereditario, trattasi di un diritto di credito che potrebbe includersi nell'ambito dei relativi rapporti giuridici attivi e ben potrebbe essere suscettibile di pretesa (nelle forme di rito) da parte degli aventi causa dell'erede in argomento 3) Qualora dalle disposizioni testamentarie e/o dal contesto la fattispecie fosse ricostruibile come donazione diretta di denaro (posta in essere in via mediata attraverso il mancato prelievo della somma dal compendio ereditario), vi sarebbe una nullità (della donazione) per difetto di forma e conseguente obbligo di restituzione (x ingiustificato arricchimento ex art. 2041 c.c.). Insomma... una quaestio facti da valutare con attenzione. Saluti. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
Gaia_19_78 37 Pubblicato il giorno November 17, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 17, 2019 6 minuti fa, Gianni $ dice: Ciao a tutti, sarei in parte d'accordo con Gaia ma ritengo opportune alcune riflessioni. 1) Se il mancato prelievo della somma di denaro è possibile ricostruirlo come liberalità (ovvero vi sarebbe animus donandi dell'originario avente causa) trattasi di donazione indiretta (dunque imputazione, collazione, riduzione, etc...) ed i figli (legittimari lesi) valuteranno le opportune azioni. 2) Diversamente, se l'erede non ha "ancora" eseguito detto prelievo dal compendio ereditario, trattasi di un diritto di credito che potrebbe includersi nell'ambito dei relativi rapporti giuridici attivi e ben potrebbe essere suscettibile di pretesa (nelle forme di rito) da parte degli aventi causa dell'erede in argomento 3) Qualora dalle disposizioni testamentarie e/o dal contesto la fattispecie fosse ricostruibile come donazione diretta di denaro (posta in essere in via mediata attraverso il mancato prelievo della somma dal compendio ereditario), vi sarebbe una nullità (della donazione) per difetto di forma e conseguente obbligo di restituzione (x ingiustificato arricchimento ex art. 2041 c.c.). Insomma... una quaestio facti da valutare con attenzione. Saluti. grazie mille Gianni la fattispecie va inquadrata molto attentamente un abbraccio ❤️ Cita Link di questo messaggio Condividi
Giggia2014 22 Pubblicato il giorno November 17, 2019 Autore Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 17, 2019 Grazie siete stati fantastici. Cita Link di questo messaggio Condividi
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.