albertone 83 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 3 minuti fa, Antonio Mattera dice: Non saprei ... Se permetti, secondo me, ti sei spinto un po' oltre. Potevi riconoscere a Filano un diritto particolare alla postergazione nelle perdite (srl); oppure dire che, a seguito della trasformazione in srl, Filano vedrà circoscritta la sua responsabilità per le obbligazioni future (non per quelle pregresse, dato che - per rispettare il principio di neutralitá economica dell'operazione - egli deve prima entrare nella snc) al solo conferimento da lui effettuato. Ormai è andata come è andata. Buona Pasqua. Cita Link di questo messaggio Condividi
walle 231 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 1 ora fa, Condono2016 dice: ma tanto il testatore chiedeva di istituire la moglie e il nipote in quote uguali e fare un 734. Così come nel 2016 veniva richiesto di utilizzare una riserva da utili per un aumento oneroso(!!!) Disereda vendicatore del mondo ah ah ah Cita Link di questo messaggio Condividi
Elio82 18 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 1 ora fa, Condono2016 dice: Ferri in che anno scriveva? Oggi per di più potresti applicare il principio di cristallizzazione. Ancora, ai tempi di Ferri, già tutta la dottrina sosteneva che la sentenza di indegnità incide solo sulla delazione, caducandola ... ma non fa venir meno la qualitá di legittimario, che dipende dal vincolo di parentela o di coniugio (es.: il coniuge, se indegno, rimane sempre coniuge; idem per il figlio). Ti ho risposto solo perché, quando abbiamo parlato in privato, sei sempre stato educato. Comunque, hanno fatto passare varie soluzioni, se congruamente motivate ... E se hai citato Ferri non possono dirti niente. Certo che, se ti chiedono 3 diseredazioni, qualcuna di esse la dovevi fare ... Uno non se ne può uscire: 1) non si può fare; 2) non si può fare; 3) non si può fare. Per il padre avevi anche il 448-bis c.c. Era una traccia di ragionamento, apertamente contro le "scuolette" e volta a selezionare i migliori. scusami, non mi è chiaro quali siano le "3" diseredazioni cui tu ti riferisci. premetto che non ricordo benissimo la traccia (anche perché la volontà di dimenticare tutto di quel concorso, compreso la "voce" che si meravigliava del perché dopo il primo e secondo giorno non si fossero ritirati in tanti, è quasi paragonabile a quella di Alfieri). Ad ogni modo, Condono, parlando in termini generali (correggimi se sbaglio, dico davvero) la diseredazione è la dichiarazione del testatore con cui questi vuole escludere (poi si discute se possa essere la sola ad essere contenuta nel testamento oppure debba coesistere con disposizioni attributive, ma è altra storia e comunque non si poneva nel caso di specie) dalla propria successione i soggetti successibili ex lege (non avrebbe senso per chi non rientra in tale categoria). All'interno dei successibili ex lege, mi pare di poter affermare che la diseredazione a) è ritenuta ammissibile verso coloro che non sono anche legittimari; b) è, dalla dottrina ad oggi che parrebbe essere prevalente, esclusa per gli eredi legittimi che sono anche legittimari. in buon sostanza, la questione è se la dichiarazione di diseredazione possa integrare il disposto del comma 2 dell'art. 457 cc (cioè non si apre la successione legittima non solo se vi è testamento ma anche se "vi è la dichiarazione contraria del testatore). se così stanno le cose, mi parrebbe che nel caso della traccia l'unica diseredazione che, implicitamente, viene in rilievo è quella del padre. infatti, per la moglie la traccia non diceva che nulla essa dovesse avere. quindi - e lo dico senza polemica - non riesco a comprendere quali siano le "3" diseredazioni. ciao e buon lavoro. Cita Link di questo messaggio Condividi
Antonio Mattera 779 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 46 minuti fa, albertone dice: Ormai è andata come è andata. Buona Pasqua. Mai dire mai. Tutto è possibile al concorso notarile. Buona Pasqua a te 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
walle 231 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 32 minuti fa, Elio82 dice: scusami, non mi è chiaro quali siano le "3" diseredazioni cui tu ti riferisci. premetto che non ricordo benissimo la traccia (anche perché la volontà di dimenticare tutto di quel concorso, compreso la "voce" che si meravigliava del perché dopo il primo e secondo giorno non si fossero ritirati in tanti, è quasi paragonabile a quella di Alfieri). Ad ogni modo, Condono, parlando in termini generali (correggimi se sbaglio, dico davvero) la diseredazione è la dichiarazione del testatore con cui questi vuole escludere (poi si discute se possa essere la sola ad essere contenuta nel testamento oppure debba coesistere con disposizioni attributive, ma è altra storia e comunque non si poneva nel caso di specie) dalla propria successione i soggetti successibili ex lege (non avrebbe senso per chi non rientra in tale categoria). All'interno dei successibili ex lege, mi pare di poter affermare che la diseredazione a) è ritenuta ammissibile verso coloro che non sono anche legittimari; b) è, dalla dottrina ad oggi che parrebbe essere prevalente, esclusa per gli eredi legittimi che sono anche legittimari. in buon sostanza, la questione è se la dichiarazione di diseredazione possa integrare il disposto del comma 2 dell'art. 457 cc (cioè non si apre la successione legittima non solo se vi è testamento ma anche se "vi è la dichiarazione contraria del testatore). se così stanno le cose, mi parrebbe che nel caso della traccia l'unica diseredazione che, implicitamente, viene in rilievo è quella del padre. infatti, per la moglie la traccia non diceva che nulla essa dovesse avere. quindi - e lo dico senza polemica - non riesco a comprendere quali siano le "3" diseredazioni. ciao e buon lavoro. Esatto... Ma la diseredazione del padre in quanto legittimario all'apertura della successione, non puoi farla... Puoi solo pretermetterlo. Cita Link di questo messaggio Condividi
Condono2016 265 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 32 minuti fa, Elio82 dice: scusami, non mi è chiaro quali siano le "3" diseredazioni cui tu ti riferisci. premetto che non ricordo benissimo la traccia (anche perché la volontà di dimenticare tutto di quel concorso, compreso la "voce" che si meravigliava del perché dopo il primo e secondo giorno non si fossero ritirati in tanti, è quasi paragonabile a quella di Alfieri). Ad ogni modo, Condono, parlando in termini generali (correggimi se sbaglio, dico davvero) la diseredazione è la dichiarazione del testatore con cui questi vuole escludere (poi si discute se possa essere la sola ad essere contenuta nel testamento oppure debba coesistere con disposizioni attributive, ma è altra storia e comunque non si poneva nel caso di specie) dalla propria successione i soggetti successibili ex lege (non avrebbe senso per chi non rientra in tale categoria). All'interno dei successibili ex lege, mi pare di poter affermare che la diseredazione a) è ritenuta ammissibile verso coloro che non sono anche legittimari; b) è, dalla dottrina ad oggi che parrebbe essere prevalente, esclusa per gli eredi legittimi che sono anche legittimari. in buon sostanza, la questione è se la dichiarazione di diseredazione possa integrare il disposto del comma 2 dell'art. 457 cc (cioè non si apre la successione legittima non solo se vi è testamento ma anche se "vi è la dichiarazione contraria del testatore). se così stanno le cose, mi parrebbe che nel caso della traccia l'unica diseredazione che, implicitamente, viene in rilievo è quella del padre. infatti, per la moglie la traccia non diceva che nulla essa dovesse avere. quindi - e lo dico senza polemica - non riesco a comprendere quali siano le "3" diseredazioni. ciao e buon lavoro. Caro Elio, neanch'io ricordo bene la traccia. Ma mi sembra che il testatore volesse: a) diseredare il figlio; b) diseredare la moglie in caso di impugnazione del testamento; c) diseredare il padre 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
Condono2016 265 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 La soluzione era istituire moglie e nipote in quote uguali e fare un 734. Se leggi bene la traccia, la cosa appare evidente a tutti. La selezione si basa su questo: chi non ha colto il significato esoterico della traccia é fuori. 2 Cita Link di questo messaggio Condividi
Elio82 18 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 8 minuti fa, Condono2016 dice: Caro Elio, neanch'io ricordo bene la traccia. Ma mi sembra che il testatore volesse: a) diseredare il figlio; b) diseredare la moglie in caso di impugnazione del testamento; c) diseredare il padre nella sostanza si, io mi riferivo sotto il profilo strettamente tecnico di diseredazione. nel caso della moglie mi sembrava che si trattasse di una clausola di decadenza. e che purtroppo sconto a volte la mia eccessiva "scolasticità" nello studio e nell'applicazione dei principi generali del diritto, cosi come quando penso, ad esempio, che la fattispecie a formazione progressiva sia una fattispecie non perfetta fino a quando non si completa con uno degli elementi richiesti per la sua perfezione, il quale pertanto non può essere elemento di efficacia della fattispecie stessa. ad ogni modo, ormai è davvero andata e spero che ciò possa riportare tutti ad un confronto più sereno. ciao Cita Link di questo messaggio Condividi
walle 231 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 47 minuti fa, Condono2016 dice: La soluzione era istituire moglie e nipote in quote uguali e fare un 734. Se leggi bene la traccia, la cosa appare evidente a tutti. La selezione si basa su questo: chi non ha colto il significato esoterico della traccia é fuori. Chi ha mai parlato di quote uguali? Cita Link di questo messaggio Condividi
percival 29 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 1 ora fa, Condono2016 dice: La soluzione era istituire moglie e nipote in quote uguali e fare un 734. So che ti darà fastidio, ma ti ricordo che fino a due giorni fa indicavi, come soluzione elementare e ovvia, quella del "testamento di soli legati". Sei un tipo volubile. 1 ora fa, walle dice: la diseredazione del padre in quanto legittimario all'apertura della successione, non puoi farla... Puoi solo pretermetterlo. Personalmente concordo al 100%, si fa così da secoli. E concordo anche perché (stando all'interpretazione meno estrema)... On 18/4/2019 at 11:51, walle dice: applicazione del 448bis solo se c'è stata pronuncia di decadenza dalla responsabilità genitoriale (e non è questo il caso)! ed anche perché (tesi classica, un po' datata, ma mai smentita, e tornata in auge con la novella del c.p.p.) On 18/4/2019 at 13:06, Zia del Pazzo (Condono2016) dice: diversi autori (Palazzo,Barbero ma potrei sbagliare anche qua) sostengono che la sentenza di indegnità sia solamente dichiarativa, essendo la mancata acquisizione dell'eredità un effetto automatico sin dall'inizio... l’indegno, in quanto incapace (relativamente) di succedere, non diviene mai delato all’eredità. Posizione analoga alla successione con eredi premorti. Senza diseredazioni espresse, e con la clausola di decadenza (che secondo me poteva colpire anche l'impugnazione del riconoscimento, visto il favor legis per questo istituto: sarò l'unico a pensarlo, quindi sicuramente avrò sbagliato), un erede nell'intero, o due eredi con 734 e sostituzioni (anche se alla Laura gli lascia quasi tutto, al nipote quasi nulla, e anche sotto condizione), ci stavano da Dio. On 18/4/2019 at 12:11, walle dice: sono tanto curioso di sapere chi ha fatto solo legati o istituito solo 1 erede lasciando una parte di quota vacante come si è comportato Se l'erede è nell'intero, io direi che nulla è vacante. 7 ore fa, superg dice: guarda caso sparisce nei giorni del concorso. Sparisce! Neanche un messaggio. Perché? Lui afferma per un blocco intestinale. Poi, subito dopo, un utente in particolare si dispiace e gli fa gli auguri. Follie di Romolo Romani il fu marito di Giulia Romani? Chissà. Non ha partecipato al concorso dei 500 ma a questo. State a vedere che è uno che aveva finito le consegne? O.T. La penso quasi come te: per me è stato trombato al concorso da 500 (e per questo odia a morte quelli che l'hanno passato), non ha fatto il "concorso di ferro" perché aveva finito le 4 consegne, è tornato adesso in pista. Parlare di diritto è sempre piacevole, e il confronto, se civile, fa crescere, sempre. Buona Pasqua a tutti, ciao! Cita Link di questo messaggio Condividi
walle 231 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 1 ora fa, percival dice: So che ti darà fastidio, ma ti ricordo che fino a due giorni fa indicavi, come soluzione elementare e ovvia, quella del "testamento di soli legati". Sei un tipo volubile. Personalmente concordo al 100%, si fa così da secoli. E concordo anche perché (stando all'interpretazione meno estrema)... ed anche perché (tesi classica, un po' datata, ma mai smentita, e tornata in auge con la novella del c.p.p.) Senza diseredazioni espresse, e con la clausola di decadenza (che secondo me poteva colpire anche l'impugnazione del riconoscimento, visto il favor legis per questo istituto: sarò l'unico a pensarlo, quindi sicuramente avrò sbagliato), un erede nell'intero, o due eredi con 734 e sostituzioni (anche se alla Laura gli lascia quasi tutto, al nipote quasi nulla, e anche sotto condizione), ci stavano da Dio. Se l'erede è nell'intero, io direi che nulla è vacante. O.T. La penso quasi come te: per me è stato trombato al concorso da 500 (e per questo odia a morte quelli che l'hanno passato), non ha fatto il "concorso di ferro" perché aveva finito le 4 consegne, è tornato adesso in pista. Parlare di diritto è sempre piacevole, e il confronto, se civile, fa crescere, sempre. Buona Pasqua a tutti, ciao! Non fa una piega, ottimo! Cita Link di questo messaggio Condividi
Condono2016 265 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 36 minuti fa, walle dice: Non fa una piega, ottimo! Sto peeculando Walle e tutti i deficenti che hanno fatto l'istituzione di erede 2 ore fa, walle dice: Chi ha mai parlato di quote uguali? Meglio ancora: hai fatto la divisione spdq ... Così non copri tutto l'asse e si apre la successione legittima ... E i beni di cui non si é disposto a chi vanno? Alla moglie e al padre "pretermesso" Imbecille 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
walle 231 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 7 minuti fa, Condono2016 dice: Sto peeculando Walle e tutti i deficenti che hanno fatto l'istituzione di erede Meglio ancora: hai fatto la divisione spdq ... Così non copri tutto l'asse e si apre la successione legittima ... E i beni di cui non si é disposto a chi vanno? Alla moglie e al padre "pretermesso" Imbecille È proprio capra forte... Ah ah ah... Istituiti eredi nell'intero, con quote da determinarsi all'apertura della successione in base ai beni assegnati col 734. Tu capire? O volere disegnini? Cita Link di questo messaggio Condividi
pinturicchio81 2233 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 9 minuti fa, walle dice: È proprio capra forte... Ah ah ah... Istituiti eredi nell'intero, con quote da determinarsi all'apertura della successione in base ai beni assegnati col 734. Tu capire? O volere disegnini? Non conosce la vis expansiva poverino 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
Antonio Mattera 779 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 Mah ... Io direi di finirla qui. Non ci pensate ... Tanto siamo tutti possibili "segati", a prescindere dalle soluzioni prescelte 2 Cita Link di questo messaggio Condividi
Condono2016 265 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 11 minuti fa, walle dice: È proprio capra forte... Ah ah ah... Istituiti eredi nell'intero, con quote da determinarsi all'apertura della successione in base ai beni assegnati col 734. Tu capire? O volere disegnini? Praticamente un mostro giuridico 2 minuti fa, pinturicchio81 dice: Non conosce la vis expansiva poverino E tu zitto ... Da che pulpito: i tuoi compiti hanno fatto il giro del mondo 1 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
walle 231 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 1 minuto fa, Condono2016 dice: Praticamente un mostro giuridico E tu zitto ... Da che pulpito: i tuoi compiti hanno fatto il giro del mondo Fino a prova contraria pinturicchio81 scrive libri. Tu? Spari bombe 24h/7, ma di caprate. Cita Link di questo messaggio Condividi
Condono2016 265 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 O é institutio ex re certa O é istituzione con divisione senza predeterminazione di quotr O é istituzione con quote predeterminate O sono legati, come voleva la traccia Quello che dite é un "aborto giuridico", che verrà di sicuro insegnato in qualche scuoletta "Chi non vuol più imparare ora insegna" (Oscar Wilde) Con voi ho chiuso: mi fate cadere le braccia. Che vergogna! 2 Cita Link di questo messaggio Condividi
pinturicchio81 2233 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 4 minuti fa, Condono2016 dice: E tu zitto ... Da che pulpito: i tuoi compiti hanno fatto il giro del mondo Pure la tua educazione se è per questo!! 2 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
walle 231 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 2 minuti fa, Condono2016 dice: O é institutio ex re certa O é istituzione con divisione senza predeterminazione di quotr O é istituzione con quote predeterminate O sono legati, come voleva la traccia Quello che dite é un "aborto giuridico", che verrà di sicuro insegnato in qualche scuoletta "Chi non vuol più imparare ora insegna" (Oscar Wilde) Con voi ho chiuso: mi fate cadere le braccia. Che vergogna! Pinturicchio81 con noi ha chiuso! Siamo spacciati. Cita Link di questo messaggio Condividi
pinturicchio81 2233 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 2 minuti fa, walle dice: Pinturicchio81 con noi ha chiuso! Siamo spacciati. Ma preghiamo davvero che abbia chiuso!! Per il vostro e nostro bene!!! Trattasi di un personaggio vergognoso che cerca solo di malcelare la sua identità! 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
eppesuig 108 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 so che ormai, in qsr forum, non vale più molto, ma pinturicchio ha tutta la mia stima 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
Zia del Pazzo 170 Pubblicato il giorno April 19, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 19, 2019 2 ore fa, Condono2016 dice: Con voi ho chiuso: mi fate cadere le braccia. Che vergogna! Spero che tu mantenga la promessa 😁 Cita Link di questo messaggio Condividi
percival 29 Pubblicato il giorno April 20, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 20, 2019 ore 18.51 7 ore fa, Condono2016 dice: Sto peeculando Walle e tutti i deficenti che hanno fatto l'istituzione di erede ore 19.17 6 ore fa, Condono2016 dice: O é institutio ex re certa O é istituzione con divisione senza predeterminazione di quotr O é istituzione con quote predeterminate O sono legati, come voleva la traccia Secondo me lo fai apposta, non si può cambiare idea ogni 30 minuti XD Cita Link di questo messaggio Condividi
Faden 194 Pubblicato il giorno April 20, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 20, 2019 14 ore fa, Condono2016 dice: O é institutio ex re certa O é istituzione con divisione senza predeterminazione di quotr O é istituzione con quote predeterminate O sono legati, come voleva la traccia Quello che dite é un "aborto giuridico", che verrà di sicuro insegnato in qualche scuoletta "Chi non vuol più imparare ora insegna" (Oscar Wilde) Con voi ho chiuso: mi fate cadere le braccia. Che vergogna! Ci abbandoni??? Che dispiacere 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.