alexander1981 85 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 Forse non mi sono spiegato: dimmi dove ho scritto qualcosa di diverso rispetto a ciò che tutti sappiano sul 1411 (che va accettato sì, ma per stabilizzarne gli effetti, ragion per cui il contratto gli andrà notificato). Ho già capito...si ricomincia a dare addosso a chi interviene per cercare di aiutare gli altri... Forse non si è capito che qui non dobbiamo convincere eventuali commissari che leggono per decidere come fare le correzioni...poi fate come volete (se vuoi il mio parere quando si fa un 1411 - per "chiudere il cerchio" - si fa intervenire anche il terzo, giusto per non lasciare il contratto in un limbo di incertezza, esattamente come si fa per la pubblicazione dei testamenti). Cita Link di questo messaggio Condividi
Lorenzaccio 9 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 1 minuto fa, alexander1981 dice: Forse non mi sono spiegato: dimmi dove ho scritto qualcosa di diverso rispetto a ciò che tutti sappiano sul 1411 (che va accettato sì, ma per stabilizzarne gli effetti, ragion per cui il contratto gli andrà notificato). Ho già capito...si ricomincia a dare addosso a chi interviene per cercare di aiutare gli altri... Forse non si è capito che qui non dobbiamo convincere eventuali commissari che leggono per decidere come fare le correzioni...poi fate come volete (se vuoi il mio parere quando si fa un 1411 - per "chiudere il cerchio" - si fa intervenire anche il terzo, giusto per non lasciare il contratto in un limbo di incertezza, esattamente come si fa per la pubblicazione dei testamenti). Condivido, rimane la struttura del 1411. Così come una donazione obnuziale modale rimane unilaterale 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
YesM1 136 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 Leggetevi i testi per favore. Sono citati e li trovate in internet o nella run del Vostro Notaio. COREDI puglia fa riferimento a usufrutto congiuntivo a favore di terzo! come fate a dire che non ha a che vedere con la traccia concorsuale? Il nostro contraente riservava/costituiva un usufrutto a congiuntivo a favore di sua moglie (un terzo). Tutte le COREDI citate ben argomentano partendo dalla stessa Cassazione. Quindi non stiamo parlando di prassi, di quello che fanno i notai giovani o vecchi, ma di Orientamento giurisprudenziale prevalente e giurisprudenza notarile costante che lo segue, con Notai sospesi per non averli inseriti nell'atto. Poi, ripeto, ognuno sa quel che ha scritto, e secondo me è pure valida la tesi opposta. Però non si può sostenere che su questo punto, la commissione non prenderà posizione. Tanto tranquilli, non è che quello che circola su questo forum influenzerà la commissione. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
formula550 2 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 (modificato) Ma che ci incastra la donazione obnuziale..... ?!? Qui c’è un onere. Secondo voi: A vende a B con deviazioni degli effetti a favore di C, avendo B interesse di beneficiare C a titolo liberale, ma con onere di versare 10€ ad A/E/Z è un 1411? Per me è vendita a B e poi donazione da B a C con onere di versare 10€. poi spero di sbagliare ma dovrei ricominciare a studiare il diritto ex novo. E non mi portate ad esempio il legato perché non mi sembra ci possa entrare qualcosa con il contratto a favore di terzo. Meno che mai la donazione obnuziale. Modificato April 12, 2019 da formula550 Cita Link di questo messaggio Condividi
Aflaib 29 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 (modificato) 11 minuti fa, Tumb tumb 💀☠ dice: Leggetevi i testi per favore. Sono citati e li trovate in internet o nella run del Vostro Notaio. COREDI puglia fa riferimento a usufrutto congiuntivo a favore di terzo! come fate a dire che non ha a che vedere con la traccia concorsuale? Il nostro contraente riservava/costituiva un usufrutto a congiuntivo a favore di sua moglie (un terzo). Tutte le COREDI citate ben argomentano partendo dalla stessa Cassazione. Quindi non stiamo parlando di prassi, di quello che fanno i notai giovani o vecchi, ma di Orientamento giurisprudenziale prevalente e giurisprudenza notarile costante che lo segue, con Notai sospesi per non averli inseriti nell'atto. Poi, ripeto, ognuno sa quel che ha scritto, e secondo me è pure valida la tesi opposta. Però non si può sostenere che su questo punto, la commissione non prenderà posizione. Tanto tranquilli, non è che quello che circola su questo forum influenzerà la commissione. La domanda è: in alcuna delle ipotesi da te citate l'usufrutto veniva acquistato mediante deviazione degli effetti ex 1411? Se sì, ti prego di riportare il testo delle altre fonti, perché in quella da te allegata poco sopra non ho scorto alcuno schema 1411. Se no, non si tratta di fattispecie identiche. Modificato April 12, 2019 da Aflaib Cita Link di questo messaggio Condividi
Condono2016 265 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 Con tracce così facili spero che boccino per la minima "imperfezione". Altrimenti, il notariato é morto e sepolto! Di Ferro ce n'è uno: tutti gli altri son nessuno Meno facili di quelle del condono notarile 2016 ... Ma comunque facilissime: le soluzioni erano immediate, alla portata di molti dei Condonati. Cita Link di questo messaggio Condividi
Faden 194 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 22 minuti fa, Condono2016 dice: Con tracce così facili spero che boccino per la minima "imperfezione". Altrimenti, il notariato é morto e sepolto! Di Ferro ce n'è uno: tutti gli altri son nessuno Meno facili di quelle del condono notarile 2016 ... Ma comunque facilissime: le soluzioni erano immediate, alla portata di molti dei Condonati. SEI SEMPRE UNICO, AI TUOI POST C'E' SEMPRE DA SBELLICARSI DALLE RISATE Cita Link di questo messaggio Condividi
superg 637 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 1 ora fa, Condono2016 dice: Con tracce così facili spero che boccino per la minima "imperfezione". Altrimenti, il notariato é morto e sepolto! Di Ferro ce n'è uno: tutti gli altri son nessuno Meno facili di quelle del condono notarile 2016 ... Ma comunque facilissime: le soluzioni erano immediate, alla portata di molti dei Condonati. Non sparirai mai vero? Cita Link di questo messaggio Condividi
Zia del Pazzo 170 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 49 minuti fa, Condono2016 dice: Con tracce così facili spero che boccino per la minima "imperfezione". Altrimenti, il notariato é morto e sepolto! Di Ferro ce n'è uno: tutti gli altri son nessuno Meno facili di quelle del condono notarile 2016 ... Ma comunque facilissime: le soluzioni erano immediate, alla portata di molti dei Condonati. Se tu fossi notaio, quello è il giorno in cui è morto il notariato. Tranquillo puoi pure continuare il delirio di onnipotenza. Stiamo ridendo io e i miei colleghi 😂 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
percival 29 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 Sull'usufrutto e i testimoni (io li ho messi, motivando che si toccava il fondo patrimoniale): se uno dei COREDI citati si occupava, come diceva l'ottimo collega, di un caso di usufrutto congiuntivo, non c'è tanto da stare sereni. A rigore, si sarebbe dovuta anche far rendere accettazione dalla moglie (ed è preoccupante, per chi - come me - non lo ha fatto, la circostanza che la moglie fosse presente in atto) per chiudere la fattispecie. Dico però anche che, se la riserva è "congiunta", io Tizio sto facendo entrare Caia nel mio stesso diritto di usufrutto, e non in un diritto successivo, diverso, condizionato alla mia premorienza; così opinando, il 1411 ci starebbe tutto, e l'accettazione di Caia sarebbe solo per stabilizzare. Voglio credere e sperare che sia questa, la giusta interpretazione. Sull'onere, si spiega bene con la traccia: Tizio fa il 1411+onere RISOLUTIVO, per cui Primo può, ex 1411: a) accettare (stabilizza acquisto e relativo onere risolutivo) b) rifiutare (respinge l'acquisto e l'onere) c) adempiere l'onere (acquisto che da condizionato risolutivamente diventa definitivo) d) non adempiere l'onere (acquisto che si risolve). Mia umile opinione Cita Link di questo messaggio Condividi
alexander1981 85 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 9 ore fa, percival dice: Sull'usufrutto e i testimoni (io li ho messi, motivando che si toccava il fondo patrimoniale): se uno dei COREDI citati si occupava, come diceva l'ottimo collega, di un caso di usufrutto congiuntivo, non c'è tanto da stare sereni. A rigore, si sarebbe dovuta anche far rendere accettazione dalla moglie (ed è preoccupante, per chi - come me - non lo ha fatto, la circostanza che la moglie fosse presente in atto) per chiudere la fattispecie. Dico però anche che, se la riserva è "congiunta", io Tizio sto facendo entrare Caia nel mio stesso diritto di usufrutto, e non in un diritto successivo, diverso, condizionato alla mia premorienza; così opinando, il 1411 ci starebbe tutto, e l'accettazione di Caia sarebbe solo per stabilizzare. Voglio credere e sperare che sia questa, la giusta interpretazione. Sull'onere, si spiega bene con la traccia: Tizio fa il 1411+onere RISOLUTIVO, per cui Primo può, ex 1411: a) accettare (stabilizza acquisto e relativo onere risolutivo) b) rifiutare (respinge l'acquisto e l'onere) c) adempiere l'onere (acquisto che da condizionato risolutivamente diventa definitivo) d) non adempiere l'onere (acquisto che si risolve). Mia umile opinione Per quanto possa valere, è lo stesso ragionamento che ho fatto e rifatto mentre buttavo giù la brutta dell'atto, motivaz e p.t. Cita Link di questo messaggio Condividi
YesM1 136 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 Concordo con gli ultimi 2 interventi....ma continuo a venire frainteso...non sto dicendo cosa è giusto o sbagliato...sto dicendo che è questione difficilissima e che bisognava prendere posizione...e che questo tema, a mio avviso, è molto più "pericoloso" del tema relativo alle azioni proprie Cita Link di questo messaggio Condividi
YesM1 136 Pubblicato il giorno April 12, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 12, 2019 Poi dipende, ripeto per l'ennesima volta, come uno ha costruito l'atto e come lo ha scritto....c'è chi lo ha fatto rientrare tutto nel 1411, c'è chi lo ha interpretato come una donazione diretta (con accettazione del coniuge). L'importante è averne parlato, il problema c'era Cita Link di questo messaggio Condividi
percival 29 Pubblicato il giorno April 13, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 13, 2019 14 ore fa, Tumb tumb 💀☠ dice: non sto dicendo cosa è giusto o sbagliato...sto dicendo che è questione difficilissima e che bisognava prendere posizione...e che questo tema, a mio avviso, è molto più "pericoloso" del tema relativo alle azioni proprie Si io ti ho capito, stai mettendo in luce il problema, e fai benissimo, anzi complimenti per averlo visto così lucidamente. 14 ore fa, Tumb tumb 💀☠ dice: Poi dipende, ripeto per l'ennesima volta, come uno ha costruito l'atto e come lo ha scritto....c'è chi lo ha fatto rientrare tutto nel 1411, c'è chi lo ha interpretato come una donazione diretta (con accettazione del coniuge). L'importante è averne parlato, il problema c'era io, per dire, non ho affrontato la questione: nella mia mente era un 1411 sicuro, la traccia diceva che il diritto era il medesimo, in parte tenuto e in parte "deviato"; giusto due paroline sul diritto di accrescimento, e via avanti. Ma col senno di poi, credo fosse il caso di affrontare la questione in maniera più analitica. 16 ore fa, alexander1981 dice: Per quanto possa valere, è lo stesso ragionamento che ho fatto e rifatto mentre buttavo giù la brutta dell'atto, motivaz e p.t. "two is megl che one" (cit.) Cita Link di questo messaggio Condividi
YesM1 136 Pubblicato il giorno April 13, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 13, 2019 grazie Percival...non volevo creare allarmismi. Segnalavo solo una problematica. Quindi oltre al discorso "autorizzazione vendita azioni proprie", che per me, ma a scanso di equivoci ribadisco PER ME, potrebbe essere un problema, e ripeto PROBLEMA, non paletto, sicuramente era delicatissimo, qualunque soluzione adottata, ripeto QUALUNQUE SOLUZIONE, anche il tema dell'usufrutto congiuntivo, che oltre al problema di diritto, comportava a seconda della soluzione adottata, un problema di tecnica redazionale...PROBLEMA, NON PALETTO TUTTO QUI Cita Link di questo messaggio Condividi
Condono2016 265 Pubblicato il giorno April 13, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 13, 2019 La mancata autorizzazione a cedere az. proprie deve essere paletto .... Le tracce erano troppo semplici: almeno sto paletto, per favore! Si ritorna al Condono, altrimenti Cita Link di questo messaggio Condividi
percival 29 Pubblicato il giorno April 13, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 13, 2019 23 ore fa, Condono2016 dice: Autorizzazione a cedere azioni proprie: in assenza di essa, l'atto é comunque valido. Con la riforma del 2003, gli amministratori hanno acquisito un potere di rappresentanza generale: indi, si configura solo una responsabilità "interna" verso la società. 54 minuti fa, Condono2016 dice: La mancata autorizzazione a cedere az. proprie deve essere paletto .... Le tracce erano troppo semplici: almeno sto paletto, per favore! Solo gli sciocchi non cambiano mai idea: ma non in meno di 24 ore! Cita Link di questo messaggio Condividi
Condono2016 265 Pubblicato il giorno April 13, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 13, 2019 13 minuti fa, percival dice: Solo gli sciocchi non cambiano mai idea: ma non in meno di 24 ore! Imbecille, purtroppo non riesci a cogliere il senso delle parole: la mancata autorizzazione non inficia l'atto; tuttavia, attesa la disarmante facilità della prova, mi auguro che essa venga considerata paletto .... Altrimenti, altro che Condono. Ma poi a te che te frega ... Tanto sei già fuori ... Ho letto cosa ha combinato. Cita Link di questo messaggio Condividi
percival 29 Pubblicato il giorno April 13, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 13, 2019 3 minuti fa, Condono2016 dice: la mancata autorizzazione non inficia l'atto; tuttavia, attesa la disarmante facilità della prova, mi auguro che essa venga considerata paletto I don't feed the troll Cita Link di questo messaggio Condividi
Zia del Pazzo 170 Pubblicato il giorno April 13, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 13, 2019 Dai su Condò non ti scaldare. Mettiamola così.... Comunque hai indovinato 😂😂😂😂 Cita Link di questo messaggio Condividi
Andrea Dragone 93 Pubblicato il giorno April 13, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno April 13, 2019 On 9/4/2019 at 14:28, Condono2016 dice: Non ti permetto di offendermi. Ma ce l’hai con me? Cita Link di questo messaggio Condividi
Sunshine 0 Pubblicato il giorno May 16, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno May 16, 2019 (modificato) Scusate, per attribuire il cousufrutto al coniuge, avete deviato parzialmente gli effetti o il coniuge ha acquistato l'usufrutto congiuntamente al marito? Si deve tenere conto, infatti, che la moglie è parte della permuta, dovendo dare il consenso alla alienazione del terreno costituito in fondo patrimoniale...a me sembra più un acquisto congiunto del solo usufrutto.. Modificato May 16, 2019 da Sunshine Cita Link di questo messaggio Condividi
tozzo 0 Pubblicato il giorno May 16, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno May 16, 2019 5 ore fa, Sunshine dice: Scusate, per attribuire il cousufrutto al coniuge, avete deviato parzialmente gli effetti o il coniuge ha acquistato l'usufrutto congiuntamente al marito? Si deve tenere conto, infatti, che la moglie è parte della permuta, dovendo dare il consenso alla alienazione del terreno costituito in fondo patrimoniale...a me sembra più un acquisto congiunto del solo usufrutto.. Sunshine, sperando che qualcun altro esponga la sua opinione, (visto che ci rispondiamo solo tra noi😂) ti dico come ho fatto io: 'riserva' ( non so manco se chiamarla cosi) di usufrutto congiuntivo inserito in 1411, il problema che per farlo ci volesse l'accettazione del coniuge, sinceramente, ho sorvolato (purtroppo manco l ho notato), so di chi sul punto ha preferito fare una donazione diretta. Leggendo gli interventi precedenti sembra questa la sintesi della situazione. Speriamo, come dicono sopra, che rimanga un problema e non sia paletto Cita Link di questo messaggio Condividi
tozzo 0 Pubblicato il giorno May 16, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno May 16, 2019 Quindi senza deviazione degli effetti ma acquisto congiunto Cita Link di questo messaggio Condividi
Sunshine 0 Pubblicato il giorno May 16, 2019 Segnalazione Share Pubblicato il giorno May 16, 2019 (modificato) La deviazione per la moglie francamente mi dava fastidio, visto che la moglie era contitolare del diritto di godimento relativo al fondo patrimoniale e deve dare un consenso negoziale, indi non mi sembra proprio terza... Modificato May 16, 2019 da Sunshine Cita Link di questo messaggio Condividi
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.