pandemonio 559 Pubblicato il giorno November 5, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 5, 2015 ricordatevi che senza individuazione sul territorio delle sedi,nessun concorso può essere indetto,soprattutto se detto concorso deve avere ad oggettofantomatici aumenti della pianta organica ...........#l'etàavanzaesiperdelamemoria p.s.conoscete qualche buon corso di cinese ?p.s.2come si traduce , in cinese,"mi sa che il sacro steccato (cit.) ce lo stanno metendo in quel posto" ? 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
alerito 2 Pubblicato il giorno November 5, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 5, 2015 ...forse il prestigio era solo guadagno....perché altrimenti non posso non spiegarmi la perdita del prestigio della professione solo quando...diminuisce il fatturato!!...però le scuole si che fatturano!!! 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
Giulia1985 15 Pubblicato il giorno November 5, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 5, 2015 Prestigio e guadagno non vanno insieme, conosco notai di livello che sono rimasti tali anche dopo il calo dei guadagni. Non bisogna fare di tutta l'erba un fascio (non sono né parente nè figlia di notaio). Cita Link di questo messaggio Condividi
sakuragy 482 Pubblicato il giorno November 6, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 6, 2015 ricordatevi che senza individuazione sul territorio delle sedi,nessun concorso può essere indetto,soprattutto se detto concorso deve avere ad oggettofantomatici aumenti della pianta organica ...........#l'etàavanzaesiperdelamemoria p.s.conoscete qualche buon corso di cinese ?p.s.2come si traduce , in cinese,"mi sa che il sacro steccato (cit.) ce lo stanno metendo in quel posto" ?per google traduttore si dice così:Wǒ zhīdào, shénshèng de wéiqiáng, wǒmen jiàng zài nàgè dìfāng(我知道,神聖的圍牆,我們將在那個地方) 3 Cita Link di questo messaggio Condividi
thomas 397 Pubblicato il giorno November 6, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 6, 2015 (modificato) Ciao Thomas, mi pare che hai colto nel segno.Un disegno di legge proposto da un singolo parlamentare ha pochissime chance di essere discusso ed approvato in Parlamento; dunque si sta discutendo dell'aria fritta.Le alternative sono due:1) il ddl in materia di concorrenza (è un disegno di legge governativo in attuazione delle politiche comunitarie, dunque ben altra è la caratura sotto il profilo politico-parlamentare, sicuramente sarà approvato nei prossimi mesi) è all'esame del Senato dopo l'approvazione in prima lettura alla Camera dei Deputati; occorre sostenere emendamenti che, al fine di ampliare la platea dei candidati (in vista del programmato aumento di organico), elevano da tre a cinque le consegne.Credo che l'Associazione Italiana Giovani Notai farebbe bene ad intervenire sull'iter del ddl concorrenza, anzichè preoccuparsi della proposta dell'Onorevole Mazziotti; sarà un iter più spedito e di ravvicinata approvazione.2) Al di là delle vicende parlamentari, promuovere un ricorso collettivo al TAR per acclarare il contrasto del limite delle tre consegne con il diritto comunitario ed abbattere tout court i limiti all'accesso alla professione notarile.Qualcosa su questo fronte si è mosso; abbiamo per adesso aderito in cinque ad una ipotesi di ricorso collettivo al TAR attraverso il quale sollevare una pregiudiziale comunitaria; siamo in attesa della risposta del legale contattato.Questo è quanto; non appena Pasqualino 82 ci avrà fornito maggiori delucidazioni, mi auguro che altri possano aderire.Villeneuve,la strada n. 2 è la via maestra, me ne sono convinto.Ciò in quanto:- risolve alla radice il problema, se il ricorso va a buon fine.- ci dà un po di dignità, in quanto ci risparmia la penosa condizione che il parlamentare di turno prenda a cuore la nostra situazione.Si rimetta tutto al TAR e, attraverso tale organo, alla Corte Costituzionale; poi si vedrà finalmente, una volta e per sempre, se le nostre istanze sono fondate oppure no. Modificato November 6, 2015 da thomas 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
pinturicchio81 2233 Pubblicato il giorno November 6, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 6, 2015 Aspettarsi giustizia dal TAR è come aspettarsi carezze da uno stupratore! Ma vabbé! 3 Cita Link di questo messaggio Condividi
thomas 397 Pubblicato il giorno November 6, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 6, 2015 Aspettarsi giustizia dal TAR è come aspettarsi carezze da uno stupratore! Ma vabbé!Aspettarsi giustizia dal TAR è come aspettarsi carezze da uno stupratore! Ma vabbé!Eh, Pintu, ma così allora il discorso è definitivamente chiuso e per sempre.Se il TAR non provvede (rectius, la Corte Costituzionale) e il Parlamento neppure, possiamo dire addio al concorso..... 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
Birillina84 21 Pubblicato il giorno November 6, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 6, 2015 Ho cancellato alcuni messaggi in quanto le gratuite allusioni in essi contenute, peraltro nominative, sono intollerabili, oltre che destituite di ogni fondamento. Fermo restando che i dati in nostro possesso dei relativi autori restano a disposizione della persona offesa, alla quale rivolgo le scuse a nome del Sito, non tollereremo oltre e banneremo senza ulteriori avvisi chiunque contribuirà a rendere questo forum (non questo sito) la spazzatura che da qualche tempo sta diventando.L'AmministrazionePerdonami Alberto, ma non ho capito perchè il mio messaggio sia stato cancellato. Non ho nulla di cui scusarmi, dato che non ho offeso nessuno, nè tantomeno era mia intenzione offendere qualcuno in particolare. Ho soltanto manifestato - in maniera educata - la mia perplessità nel constatare che la proposta di inserire agli scritti una nuova materia sia stata presentata negli stessi giorni in cui ha inizio, in una nota scuola notarile, un corso proprio nella materia in questione. Non c'era alcuna allusione: era la constatazione di un fatto oggettivo e pubblico. Non mi pare che si possa considerare un insulto (e non lo era) nè qualcosa di così grave da essere censurato.Tra l'altro mi dispiace molto notare che un simile rigore non vi sia stato in passato nei confronti di un utente del sito (a quel che dice, notaio) che più volte ha pesantemente offeso (lui si) e schernito gli aspiranti notai che non erano ancora riusciti a passare il concorso. Non mi risulta che in quelle occasioni l'Amministrazione abbia mai rivolto parole di scuse agli utenti offesi, nè si sia mostrata disponibile a mettere a loro disposizione i dati dell'autore dei messaggi offensivi. Due pesi, due misure.Detto questo, potete pure bannarmi dato che non ho il minimo interesse a leggere o a partecipare ad un forum in cui non si possa esprimere liberamente e, ripeto, in maniera educata la propria opinione.PS giusto per inciso, ho sempre sostenuto - e chi mi conosce lo sa - l'opportunità di introdurre il fiscale anche nelle prove scritte, dato che il lavoro notarile si basa in larga misura sul come verrà tassata una tipologia di atto rispetto ad un'altra (senza contare che la maggior parte delle "soluzioni" che ci insegnano nelle scuole non sarebbero mai utilizzate nella pratica perchè troppo onerose fiscalmente). 4 Cita Link di questo messaggio Condividi
cristiana 173 Pubblicato il giorno November 8, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 8, 2015 (modificato) Come Villeneuve e Thomas,penso che la soluzione miglioresarebbe eliminare il limite delle tre consegneper tutte le ragioniche ci siamo detti in questo lungo dibattito.In subordine si potrebbe considerare l' elevazione del limite A 5 consegne effettivee non 5 partecipazioni altrimentivi sarebbe ingiusta disparità di trattamento rispetto a chi ha potutonon consegnare, senza con ciò perdere la chance. Per quanto riguarda la retroattività della nuova legge, essa potrebbe al massimo retroagire finoalla data di entrata in vigore della riforma che ha introdotto il limite delle 3 consegne, sostituendolo ai quiz; diversamente facendo,anche qui si potrebbe ravvisare ingiusta disparità di di trattamento con chi ha dovuto sostenere anche i quiz!Sono d'accordo che siano remunerati gli avvocati e i praticanti notai che prestano lavoro nello studio notarile, una volta terminato il biennio di pratica.PPer quanto riguarda il fiscale credo sia giustoche il praticante notaio conosca quanto menoi regimi fiscali dei principali atti civilie commerciali, perché anche su questo si basail consiglio e il lavoro del buon notaio.L Auspicio per il futuro è che il notariatoAdotti criteri meritocratici di selezioneche puntino a premiare candidati preparatiE maturi per la professione, attraversoAnche la valorizzazione della pratica vera nellostudio notarile, riducendo al minimo il c.d. fattore Alea!!! Modificato November 8, 2015 da cristiana 2 Cita Link di questo messaggio Condividi
Pippogol010 142 Pubblicato il giorno November 12, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 12, 2015 Si sanno news? Cita Link di questo messaggio Condividi
enricof 291 Pubblicato il giorno November 13, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 13, 2015 Si sanno news?Sul sito della camera non c'è ancora il testo Cita Link di questo messaggio Condividi
Pippogol010 142 Pubblicato il giorno November 13, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 13, 2015 Annamo bene... Cita Link di questo messaggio Condividi
Pasquale Ragone 1260 Pubblicato il giorno November 13, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 13, 2015 Come Villeneuve e Thomas,penso che la soluzione miglioresarebbe eliminare il limite delle tre consegneper tutte le ragioniche ci siamo detti in questo lungo dibattito.In subordine si potrebbe considerare l' elevazione del limite A 5 consegne effettivee non 5 partecipazioni altrimentivi sarebbe ingiusta disparità di trattamento rispetto a chi ha potutonon consegnare, senza con ciò perdere la chance. Per quanto riguarda la retroattività della nuova legge, essa potrebbe al massimo retroagire finoalla data di entrata in vigore della riforma che ha introdotto il limite delle 3 consegne, sostituendolo ai quiz; diversamente facendo,anche qui si potrebbe ravvisare ingiusta disparità di di trattamento con chi ha dovuto sostenere anche i quiz!Sono d'accordo che siano remunerati gli avvocati e i praticanti notai che prestano lavoro nello studio notarile, una volta terminato il biennio di pratica.PPer quanto riguarda il fiscale credo sia giustoche il praticante notaio conosca quanto menoi regimi fiscali dei principali atti civilie commerciali, perché anche su questo si basail consiglio e il lavoro del buon notaio.L Auspicio per il futuro è che il notariatoAdotti criteri meritocratici di selezioneche puntino a premiare candidati preparatiE maturi per la professione, attraversoAnche la valorizzazione della pratica vera nellostudio notarile, riducendo al minimo il c.d. fattore Alea!!!e tutti vissero felici e contenti Cita Link di questo messaggio Condividi
Pirlone 312 Pubblicato il giorno November 13, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 13, 2015 Una buona proposta sarebbe anche di farmi superare il concorso 4 Cita Link di questo messaggio Condividi
Pasquale Villanova 36 Pubblicato il giorno November 14, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 14, 2015 Villeneuve, la strada n. 2 è la via maestra, me ne sono convinto. Ciò in quanto: - risolve alla radice il problema, se il ricorso va a buon fine. - ci dà un po di dignità, in quanto ci risparmia la penosa condizione che il parlamentare di turno prenda a cuore la nostra situazione. Si rimetta tutto al TAR e, attraverso tale organo, alla Corte Costituzionale; poi si vedrà finalmente, una volta e per sempre, se le nostre istanze sono fondate oppure no. Sono contento che anche tu abbia deciso di aderire alla proposta di ricorso collettivo al TAR contro il limite delle tre consegne; se sei interessato, come anche gli altri, contatta in privato Pasqualino 82, per sostenere il gruppetto che ha aderito alla iniziativa. Una precisazione importante: la pregiudiziale comunitaria non è una questione di legittimità costituzionale, attiene al contrasto tra norma interna e diritto comunitario, la competenza a pronunziare è della Corte di Giustizia Europea, non della Corte Costituzionale italiana; i tempi sono lunghi, per questo occorrerebbe ottenere una sospensiva in via cautelare dal TAR con l'ammissione alle prove scritte in via cautelare anche per chi ha già subito le tre inidoneità, nelle more della trattazione della pregiudiziale comunitaria. Sul punto il legale contattato non si è ancora espresso in modo compiuto; attendiamo notizie più approfondite da Pasqualino 82. Cita Link di questo messaggio Condividi
speriamobene 62 Pubblicato il giorno November 16, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 16, 2015 Ti ricordi di quella volta che stavi studiando per l'orale di avvocato e non vedevi una traccia da mesi? Oppure di quella volta che era da poco nata la bambina e per te non esisteva altro che il problema dei pannolini e quello di riuscire a dormire per tre ora di fila senza svegliarti?Ecco, ora mi dicono che anche quelle volte che sono venuto a Roma per fare esperienza concorsuale (facendo peraltro discreti sacrifici), devono essere conteggiate tra le mie sonore sconfitte.Ma stiamo scherzando?Sperando di fare cosa gradita, riporto una frasetta del Torrente, che forse anche loro hanno dovuto studiare per sostenere l'esame di Diritto Privato: "La irretroattività della legge deve considerarsi principio di civiltà giuridica, in quanto posto a presidio della certezza del diritto e a garanzia dei consociati, la cui condotta non può essere valutata in base a regole introdotte ex post facto."Scusate, ho parlato di civiltà giuridica in relazione al Concorso notarile, non ero lucido. Mannaggia, l'ho fatto di nuovo, ho richiamato il principio di certezza del diritto, oggi non ci sto proprio con la testa. 8 Cita Link di questo messaggio Condividi
fameboia 191 Pubblicato il giorno November 24, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 24, 2015 (modificato) A proposito di civilità giuridica del Concorso, qui si va oltre e si parla di Umanità(ANSA) - ROMA, 24 NOV - Giovani notai, accesso più umanoFissare il numero dei notai necessita di copertura economica, ma chi si occupa della normativa che favorisce la concorrenza dovrebbe occuparsi anche dei praticanti". A dirlo è il presidente dell'Associazione giovani notai, Ludovico Capuano, in audizione presso la commissione Industria del Senato che sta esaminando il ddl concorrenza. "La selezione è necessaria, ma un criterio più umano aiuterebbe l'accesso alla professione da parte dei giovani praticanti". Ha aggiunto Capuano, spiegando che oggi il concorso pubblico prevede un limite di tre consegne, punto che "andrebbe modificato, perché non consente al candidato una serena valutazione sul da farsi", visto che deve decidere durante lo svolgimento della prova stessa se bruciarsi o meno una consegna. L'associazione ha inoltre evidenziato l'esistenza per questa professione "di una crisi vocazionale per motivi economici". Ecco perché "si potrebbero immaginare forme di sostegno per i praticanti, ma anche forme di accesso agevolato al concorso per avvocati (magari con una pratica ridotta) che aiuterebbero ad aumentare il numero dei partecipanti qualificati al concorso", ha concluso Capuano.Ho cancellato alcuni messaggi in quanto le gratuite allusioni in essi contenute, peraltro nominative, sono intollerabili, oltre che destituite di ogni fondamento. Fermo restando che i dati in nostro possesso dei relativi autori restano a disposizione della persona offesa, alla quale rivolgo le scuse a nome del Sito, non tollereremo oltre e banneremo senza ulteriori avvisi chiunque contribuirà a rendere questo forum (non questo sito) la spazzatura che da qualche tempo sta diventando.L'Amministrazione Ma perchè? La critica -seria e pacata- adesso è spazzatura? Modificato November 24, 2015 da fameboia 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
Pippogol010 142 Pubblicato il giorno November 24, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 24, 2015 ci sono news sul DDl? Cita Link di questo messaggio Condividi
pinturicchio81 2233 Pubblicato il giorno November 25, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 25, 2015 Bisogna capire se qst intervento in Senato non si risolverà, come sempre, in un nulla di fatto!! A parte le false speranze che accumula nei praticanti, che aspettano sempre Godot, ma questa è cosa risaputa! 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
Panni Sporchi 105 Pubblicato il giorno November 25, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 25, 2015 Ho visto l'audizione di Capuano e devo dire che ha parlato soltanto dell'accesso a favore di noi praticanti, contro questo abominio delle tre consegne. Sul fatto che venga ascoltato, sarebbe troppo bello (e forse per questo meglio non metterci il pensiero). 1 Cita Link di questo messaggio Condividi
Pasquale Ragone 1260 Pubblicato il giorno November 25, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 25, 2015 In ogni caso bravo Notaio Capuano....grazie Cita Link di questo messaggio Condividi
giacomo76 4 Pubblicato il giorno November 25, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 25, 2015 Grazie Notaio Capuano. Invito, comunque, gli utenti a prendere seriamente in considerazione la proposta di pasqualino82; maggiori saranno le adesioni, minore sarà la spesa per cercare di ottenere, a beneficio di tutti, il diritto a partecipare al Concorso senza limitazioni ingiuste. Cita Link di questo messaggio Condividi
sakuragy 482 Pubblicato il giorno November 26, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 26, 2015 mi è stato riferito che ieri sera alla riunione del consiglio di milano sia stata fatta presente che in base alla legge sulla buonascuola gli studenti dei licei dovrebbero fare degli stages e che una scuola milanese ha chiesto la possibilità di effettuare stage presso studi notarili.la questione non è tanto questa quanto che sia stato sottolineato come vi sia negli ultimi anni una sempre maggiore disaffezione presso la professione notarile e sempre meno iscritti tra i praticanti e che è importante far "innamorare di questa professione anche le nuove generazioni" anche perché si dovrà procedere nei prossimi anni ad un notevole aumento del numero dei notai.a momenti cadevo dalla sediama come, ci sono migliaia di aspiranti notai cacciati dal sistema per un norma ingiusta e assurda, centinaia che a breve li seguiranno, e c'è il bisogno di trovare nuove leve?non preoccupatevi dei liceali, preoccupatevi di chi lavora e studia seriamente da anni e ama già questa professioneproponete un concorso difficile ma sostenibile 8 Cita Link di questo messaggio Condividi
Pasquale Ragone 1260 Pubblicato il giorno November 26, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 26, 2015 mi è stato riferito che ieri sera alla riunione del consiglio di milano sia stata fatta presente che in base alla legge sulla buonascuola gli studenti dei licei dovrebbero fare degli stages e che una scuola milanese ha chiesto la possibilità di effettuare stage presso studi notarili.la questione non è tanto questa quanto che sia stato sottolineato come vi sia negli ultimi anni una sempre maggiore disaffezione presso la professione notarile e sempre meno iscritti tra i praticanti e che è importante far "innamorare di questa professione anche le nuove generazioni" anche perché si dovrà procedere nei prossimi anni ad un notevole aumento del numero dei notai.a momenti cadevo dalla sediama come, ci sono migliaia di aspiranti notai cacciati dal sistema per un norma ingiusta e assurda, centinaia che a breve li seguiranno, e c'è il bisogno di trovare nuove leve?non preoccupatevi dei liceali, preoccupatevi di chi lavora e studia seriamente da anni e ama già questa professioneproponete un concorso difficile ma sostenibileIl solito falso perbenismo ipocrita tipico dell'Italiano 2 Cita Link di questo messaggio Condividi
fameboia 191 Pubblicato il giorno November 26, 2015 Segnalazione Share Pubblicato il giorno November 26, 2015 mi è stato riferito che ieri sera alla riunione del consiglio di milano sia stata fatta presente che in base alla legge sulla buonascuola gli studenti dei licei dovrebbero fare degli stages e che una scuola milanese ha chiesto la possibilità di effettuare stage presso studi notarili.la questione non è tanto questa quanto che sia stato sottolineato come vi sia negli ultimi anni una sempre maggiore disaffezione presso la professione notarile e sempre meno iscritti tra i praticanti e che è importante far "innamorare di questa professione anche le nuove generazioni" anche perché si dovrà procedere nei prossimi anni ad un notevole aumento del numero dei notai.a momenti cadevo dalla sediama come, ci sono migliaia di aspiranti notai cacciati dal sistema per un norma ingiusta e assurda, centinaia che a breve li seguiranno, e c'è il bisogno di trovare nuove leve?non preoccupatevi dei liceali, preoccupatevi di chi lavora e studia seriamente da anni e ama già questa professioneproponete un concorso difficile ma sostenibile"Cambiare tutto per non cambiare niente" 2 Cita Link di questo messaggio Condividi
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.