
notaireaspirant
Utente Registrato-
Numero contenuti
12 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
0 NeutralInformazioni del profilo
-
Sono
Femmina
-
Corte d'Appello
Napoli
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Commento in CNN clausola russian roulette
notaireaspirant replied to notaireaspirant's topic in Riviste, Testi e Recensioni
Grazie mille ❤️ -
Commento in CNN clausola russian roulette
un topic ha aggiunto notaireaspirant in Riviste, Testi e Recensioni
Non riesco a trovare il commento sulla clausola di Russian Roulette in CNN Notizie del 21 febbraio 2018, con commento a cura di A. RUOTOLO e D. BOGGIALI. Qualcuno può aiutarmi? -
Qualcuno può consigliare testi AGGIORNATI sulla società a responsabilità limitata o, in generale, sulle società?
-
Ci sono novità?
-
Studi CNN: 668-2009/C e 341/2009/C
notaireaspirant replied to notaireaspirant's topic in Riviste, Testi e Recensioni
Grazie mille, Lupo Albe!!!! -
Studi CNN: 668-2009/C e 341/2009/C
un topic ha aggiunto notaireaspirant in Riviste, Testi e Recensioni
Buonasera, cerco i seguenti studi CNN: - CNN, Indici identificativi della "vendita con patto di riscatto", Studio n. 668-2009/C, a cura di S. Sideri, Approvato dall'AreaScientifica -Studi Civilistici in data 12 dicembre 2013 e approvato dal CNN in data 31 gennaio 2014; - CNN, La cessione in garanzia, Studio n. 341/2009/C, a cura di R. Lenzi, Approvato dalla Commissione studi civilistici in data 17 settembre 2009 -
Buonasera, sono alle prime armi come faccio a scrivere i diritti nella compravendita? Sono molto confuso. Es. parte alienante: Tizio, caio sempronia e mevio (sempronia e Mevio in comunione legale) parte acquirente: Primo secondo terzo e quarta (terzo e quarta in comunione legale) ognuno ha quote diverse devo specificare per la comunione legale "in comune e pro indiviso"? oppure "ciascuno per i propri diritti e congiuntamente per l'intero"?
-
Nelle società di capitali, perché c'è distinzione tra termine per la sottoscrizione/opzione e termine per l'esercizio del diritto di opzione/sottoscrizione? ESEMPIO: Nelle s.p.a. che deliberano un aumento di capitale non contestuale, inserisco nella delibera il termine per l'esercizio del diritto di opzione (non inferiore a 15 gg), il termine per l'esercizio del diritto di prelazione e il termine per l'esercizio del diritto di opzione per le azioni inoptate e non relazionate. Ho letto che c'è un termine generale per l' opzione/sottoscrizione che si differenzia dal termine per l'eserc
-
buonasera, nel caso di trasformazione da una società di persone a una di capitali, quale disciplina devo applicare? Inoltre, approfondendo l'argomento della trasformazione, ho letto che una snc irregolare può trasformarsi in una società regolare (ad. esempio una sas o una spa), è necessaria una regolarizzazione?
-
Grazie!!!
-
Quindi, nel semplice aumento oneroso con sottoscrizione non contestuale, il socio assente, se vuole, può esercitare il diritto di opzione nel termine indicato nella delibera?
-
Buonasera aspiranti notai, come mai la disciplina della tutela del socio assente per la sottoscrizione dell'aumento del capitale in seguito alle perdite oltre lo zero non si applica anche in caso di un semplice aumento oneroso di capitale?