
chiariello
Utente Registrato-
Numero contenuti
363 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
5
-
Come non detto . Invio ok
-
X fragoline83 Già ricevuto altri elaborati ? Xké non riesco ad inviare la posta . È x capire se è un problema mio Grazie
-
👍
-
Richiesta telematica 16/05 raccomandata inviata il 21maggio Sono veloci
-
Ricevuto verbale ed elaborato dal ministero ... allora come condividiamo gli elaborati ?
-
Grazie
-
È la prima volta che faccio la procedura di accesso agli atti . Quanto tempo più o meno passa dal ricevimento della raccomandata al ministero all'invio degli elaborati richiesti ? Grazie
-
Ma come già detto da Pinturicchio non vi è nullità ex art. 735 : manca la divisione . O morte o testamento facti è un testamento che permette i legittimari . Il momento cui fare riferimento x i calcoli della legittima è sicuramente quello dell'apertura della successione cioè la morte . Scritta così a me pare che i beni residui si devolvano agli eredi legittimi e testamentari . Nulla toglie però che possa cmq esserci lesione di legittima ... : non conosciamo il valore degli immobili . P.s. nella vita reale la maggior parte dei testamenti olografici di questo tipo sono falsi
-
Anche io richiesto sia verbale che elaborato
-
Io partecipo volentieri
-
Ma se io so leggere , posso anche leggere come è scritto .... ma a rigor di logica non è sicuro che io "comprenda il significato " di ciò che sto leggendo . Al pari dello straniero che legge solo la sua lingua , anche il soggetto in questione potrebbe solo leggere e comprendere la sua lingua "il dialetto ". Ma se legge l'italiano .... Non lo comprende .... Ripeto ...capisco la soluzione solo interprete e testimoni , senza traduzione .... il punto era la motivazione . Personalmente non mi piace invece la soluzione solo testimoni al pari di un'analfabeta . In ogni caso è una
-
Posso capire solo interprete e testimoni senza traduzione . Ma non capisco come si fa a presupporre che un soggetto che "conosce solo un dialetto non conosciuto dal notaio" possa anche leggere in italiano ? Sono sicuro che mi sfugge qualche passaggio , perché se così non fosse non vedo una motivazione soddisfacente . Piuttosto direi che l'ausilio verbale dell'interprete possa già da se soddisfare la tutela del comparente .... in quanto potrebbe non esistere una traduzione ovvero una univoca . In ogni caso non vedo errori nell'applicazione in toto del 55 , a maggior ragione a c
-
Congratulazioni
-
Non ho idea di come sia organizzato lo sbustamento .... A titolo informativo ... Non dovrebbero prima sbustare i nominativi associati ai verbali degli ammessi ?
-
Quoto tiresia . Il caso è perfettamente rientrante nelle ipotesi di notai che non conosce la lingua parlata dalla parte